Descrizione
25 maggio: ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in bus gt per
l’Umbria. Soste durante il viaggio, arrivo per il pranzo a Attigliano in Hotel.
Nel pomeriggio incontro con la guida per la visita del borgo di Amelia, l’unico
borgo in terra Umbra del nostro viaggio.Amelia si sviluppa sull’importante
Via Amerina, divenendo un rilevante centro storico,culturale ed economico nel
periodo romano.Cinto da possenti mura megalitiche,Amelia vanta un pregevole patrimonio architettonico e artistico,testimonianza del suo passato.Il centro storico
ben conservato, chiuso da imponenti mura poligonali che rappresentano la più
pregevole opera architettonica del borgo.Accanto alle mura poligonali si ergono
quelle Megalitiche, che racchiudono l’acropoli,realizzate tra il VII e VI sec. Ac
sono considerate tra le più antiche mura d’Italia. Borgo ricco di palazzi nobiliari,
mirabili per esempi di architettura rinascimentale, Palazzo Petrignani con la sala
dello Zodiaco,palazzo Nacci,palazzo Cansacchi,palazzo Farratini,palazzo Venturelli
palazzo Boccarini e il palazzo Clementini.Amelia ci regalerà altre sorprese come
la Cattedrale del XI sec la chiesa di San Francesco con il chiostro del 500, la chiesa
romano gotica di Sant’Agostino con organo del 700, la chiesa di San Secondo,
la chiesa e il Monastero di San Magno, al cui interno si trova un organo del 600.
Troveremo anche il Teatro settecentesco, dove troviamo affreschi del 1880 e 1886,
opera del Bruschi. Al termine della visita rientro in Hotel cena e pernottamento.
viaggio 26 maggio.Prima colazione in Hotel. Oggi lasciamo la terra Umbra. E visiteremo
tre borghi, Gallese, Civita Castellana, Caprarola in terra laziale.
Iniziamo la nostra visita dal borgo di Gallese, che fu fondata da Haelesus figlio
di Agamennone, questa è la leggenda del borgo falisco.Il piccolo borgo si arroco nel medioevo su una rupe a forma do goccia e ben presto si munì di una rocca circondata da possenti mura. Nel 733 il duca di Spoleto, vendette il paese a papa Gregorio III
e Gallese divenne in seguito sede vescovile.Cosa vedere a Gallese, la cinta muraria,
la porta d’accesso ed il torrione,il Palazzo Ducale, la Cattedrale costruita nel 1780,
la chiesa di S.Famiano, la chiesa di S.Agostino,la Chiesa di S. Famiano a Longo
costruita vicino a una sorgente che sembra che offra acque miracolose.
Al termine della visita trasferimento a Civita Castellana,misteriosa terra dei Falisci.
Civita Castellana,oltre ai suoi monumenti, è famosa nel mondo per le industrie di
ceramiche. Potremo ammirare la Rocca Borgia o Forte Sangallo, costruita intorno ad
un preesistente castello medievale, il museo nazionale dell’Agro Falisco,ricca di
antichi insediamenti,aree archeologiche e di una natura incontaminata con profonde forre che rendono questo territorio unico e sconosciuto.Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio vista di Caprarola,borgo con una ricca storia nei secoli dove potremo
ammirare il Palazzo Farnese costruito nel 1559,definita la più grande opera del
rinascimento, la chiesa di S.Michele Arcangelo,Chiesa di S.Teresa,la Chiesa di
S.Rocco,la chiesa di San Marco,la chiesa di S. Maria della Consolazione,
Palazzo Riario e infine le scuderie di Palazzo Farnese. Al termine rientro in
Hotel per cena e pernottamento.
27 maggio.Prima colazione in Hotel.Partenza per Capranica, feudo degli Anguillara,
a differenza di tanti altri borghi della Tuscia gode di una grande visibilità grazie alla via Cassia.Arroccata su una rupe a schiena d’asino con il centro storico ancora ben
conservato, dove potremo ammirare l’antica porta medievale, la chiesa di San
Francesco del XII sec. Che custodisce il magnifico sepolcro in forme gotiche del
1400 dei gemelli Anguillara,Francesco e Nicola, la chiesa di San Giovanni, la chiesa
di Santa Maria e la chiesa di San Pietro. Al termine della visita trasferimento a
Sutri la porta dell’Etruria,con il centro storico caraterizzato da stradine che dividono il borgo medievale e le antiche case di tufo rosso. Cosa vedremo a Sutri, il Duomo
edificio di epoca romana, il parco archeologico, il mitreo luogo di culto dedicato al Dio Mitra, la chiesa di San Fortunata,la Necropoli romana,Anfiteatro Romano.
Al termine della visita trasferimento a Bracciano per il pranzo in ristorante sul lago.
Tempo per una passeggiata, sul lungo lago e per lo shopping a seguire rientro in
Hotel per cena e pernottamento.
28 maggio. Prima colazione in Hotel. Carico bagagli e partenza per il viaggio di
rientro, con sosta a Montevarchi per una passeggiata nel centro di questa cittadina
toscana e pranzo in ristorante con menù tipico. Al termine del pranzo, ripresa del con soste lungo il percorso e arrivo in serata.
Partenze
Data partenzaA partire da
- 25 Maggio 2023 - Quota individuale 545,00 €
Altre info
QUOTA INDIVIDUALE € 545
suppl. singola € 60
La quota comprende:
viaggio in bus gt
sistemazione in Hotel 3* sup.
trattamento in mezza pensione
4 pranzi in ristorante
bevande ai pasti
visite guidate come da programma
tassa di soggiorno
assicurazione medico/bagaglio
assicurazione annullamento
accompagnatrice
La quota non comprende: ingressi-mance-tutto quanto non menzionato ne la quota comprende.
Prenotazioni: Fontaneto Tours 0321032045 -3664282665 info@fontanetotours.it